Le cinque cose essenziali che devi sapere per capire cosa stai comprando quando scegli un impianto fotovoltaico

In questo articolo voglio darti una panoramica delle cose essenziali che devi conoscere quando parliamo di fotovoltaico.

Se hai capito bene come funziona il sistema FOTOVOLTAICOTOP, avrai compreso che il nostro obiettivo è quello di garantirti i risultati, cioè il grado di autonomia energetica che vuoi per te e la tua casa.

L’impianto – che è solo il mezzo per raggiungere il nostro scopo – lo costruiamo in un secondo momento a partire dal budget che hai a disposizione e da 5 criteri di scelta che ovviamente devi conoscere bene:

  1. Il tipo di pannelli fotovoltaici che possiamo installare;
  2. Il grado di efficienza dei panelli fotovoltaici;
  3. Le garanzie dei produttori sui materiali;
  4. Il controllo della produzione del tuo impianto;
  5. La durata negli anni del sistema.

In pratica sarà come andare a fare la spesa in un negozio specializzato che ha a disposizione tutto ciò che puoi trovare nel settore.

Tipo di pannelli fotovoltaici

La gamma di pannelli che puoi trovare sul mercato (per applicazioni residenziali) si divide in queste tre grandi categorie:

  1. Pannelli classici con telaio in alluminio e celle in silicio poli/monocristallino o film sottile;
  2. Pannelli vetro/vetro semitrasparenti con o senza cornice per applicazioni ad integrazione architettonica più spinta;
  3. Pannelli con celle colorate a varie tonalità (rosso, verde, ecc.).

Il 90% del mercato è coperto dalla prima voce, le altre tipologie costruttive sono più specifiche, e riguardano applicazioni un po’ più di nicchia.

Grado di efficienza dei pannelli fotovoltaici

Partiamo da un presupposto controintuitivo (per cui presta attenzione):

Un pannello più efficiente di un altro non produce più energia elettrica in senso assoluto.
Produce più energia elettrica a parità di superficie.

In altre parole un impianto da 3 kWp con pannelli a bassa efficienza o con pannelli ad alta efficienza produrranno grossomodo la stessa quantità di energia nel tempo (e quindi il tuo grado di indipendenza energetica non cambia perché è la quantità di energia prodotta ciò che a te interessa), ma l’impianto ad alta efficienza è solo…più piccolo, perché ha meno pannelli.

Immagino a cosa starai pensando: meno pannelli = costa meno!

E invece no, è esattamente il contrario. I pannelli più efficienti sono più “tecnologici”, perché produrre la stessa energia in uno spazio più piccolo significa che sono più performanti; e quindi costano di più, proporzionalmente alla loro efficienza.

In questa tabella ti riassumo le principali caratteristiche, così ti puoi fare un’idea preliminare:

Bassa efficienzaAlta efficienza
Silicio policristallinoSilicio monocristallino
Prodotti tradizionaliProdotti più esclusivi
Tecnologia classicaTecnologia più evoluta
Serve un’area più grandeServe un’area più piccola
Ci sono più pannelliCi sono meno pannelli
Costa di menoCosta di più

Garanzie dei materiali

Sono le garanzie in capo ai produttori, da non confondere con quelle specifiche del sistema FOTOVOLTAICOTOP che puoi trovare QUI.

Mediamente le garanzie oggi disponibili sul mercato sono le seguenti:

10/12 anni sui difetti costruttivi dei pannelli fotovoltaici su prodotti di fascia bassa e media;

25/30 anni sui difetti costruttivi dei pannelli fotovoltaici su prodotti di fascia alta;

25 anni lineare sulla perdita di resa nel tempo dei pannelli fotovoltaici. Mediamente ormai tutti i costruttori dichiarano una resa residua “a pannello integro” di circa l’80/85% ancora dopo 25 anni di funzionamento, che equivale ad una perdita di resa di circa lo 0,7/0,8% all’anno;

5/12 anni sui difetti costruttivi dell’inverter, estendibili con sovrapprezzo fino a 20;

10 anni sulla durata delle batterie al litio;

Anche in questo caso, ovviamente, a garanzie maggiori corrispondono costi maggiori.

Occhio che nella quasi totalità dei casi, tranne qualche dovuta eccezione, le garanzie non coprono i costi di sostituzione (la manodopera) ma solo il materiale.

Controllo della produzione

Premesso che FOTOVOLTAICOTOP offre di serie il controllo della produzione (monitoraggio) del tuo impianto, ovviamente indispensabile per garantirti l’autonomia energetica che vuoi ottenere, è possibile però farlo a due livelli:

  1. a livello generale, monitorando la produzione dell’intero impianto con numeri, grafici e statistiche;
  2. a livello di singolo pannello, controllando in modo chirurgico ciò che avviene ed individuando sempre in modo preciso eventuali anomalie nel campo fotovoltaico.

La seconda soluzione richiede l’applicazione di un sistema specifico, molto utile per ottimizzare la produzione dell’impianto e direi assolutamente indispensabile in presenza di ombre portate da alberi, comignoli ed in generale da ostacoli non rimuovibili.

Durata negli anni

Siccome non sono qui a raccontarti novelle, sai benissimo anche tu che la durata di qualsiasi cosa tu acquisti presuppone sempre un piccolo atto di fede.

Sai anche che in genere la durata di un oggetto o di un sistema dipende quasi sempre dalla sua “qualità” e dal suo prezzo, e il settore del fotovoltaico non sfugge a questa regola.

In base alla mia esperienza e a migliaia di pannelli installati, posso dirti che quasi tutti gli impianti dove abbiamo puntato su prodotti di buona qualità se non di eccellenza mettendo in un secondo piano il costo, i risultati sono stati molto soddisfacenti.

Vai pure a questo articolo per averne una prova.

In tutti gli altri casi è solo una questione di probabilità e di fortuna, ma non ti sto dicendo nulla di nuovo, fa parte della logica delle cose di chi non crede alle favole e a chi le racconta.

In ogni caso, disponendo del mercato per realizzare la soluzione su misura per te, possiamo anche “progettare” la durata del sistema in base alle tue tasche e alle tue aspettative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.