Davvero vuoi permettere a chiunque di mettere le mani sul tuo tetto?

C’è una cosa che mi ha sempre incuriosito molto:

Perché mai una persona, quando ha un problema al ginocchio si rivolge ad uno specialista, quando deve comprare una casa va da un notaio, quando deve sostituire la caldaia interpella un idraulico…mentre per montare i pannelli di un impianto fotovoltaico chiama un elettricista tutto-fare???

Sembra una domanda banale, eppure, incredibilmente, succede così nel 99% dei casi.

La gran parte di questo 99% nemmeno si pone il problema:

La fase di installazione è una delle parti più importanti e sottovalutate dell’intero processo.

Sai quanti fori servono per montare un impianto da 3 kWp? Più di sessanta. Per uno da 6 kWp, quasi 130!

Ti faresti davvero bucare il tetto, la parte più delicata della tua casa, da qualche “installatore” di passaggio? Parafrasando la domanda di prima, sarebbe come farsi curare il ginocchio da un dentista. Sono dottori tutti e due, ma…

Poi purtroppo succedono le cose che vedi qui sotto, da rabbrividire.

installazione fotovoltaico

Quelle che vedi sono tre di una lunga serie di foto scattate sul tetto di una casa di recente costruzione, su cui da un anno è stato installato un impianto fotovoltaico da 3 kWp.

Immagina due persone a lavorare su quel tetto in fretta e furia perché il loro capo gli ha imposto di finire tutto in poche ore…immaginali pestare i coppi e romperli uno dopo l’altro, e non averne di ricambio, e non avere nemmeno la possibilità di comperarne di nuovi. Guardali mentre provano ad incollarli con il silicone…a sistemarli alla carlona mezzi rotti per fare in fretta…

Il cliente inizialmente lamentava macchie sul soffitto, ma quando ha dovuto mettere i pentolini sul letto della figlia in occasione di un acquazzone un po’ più forte, ci ha chiamato per capire se potevamo aiutarlo.

Abbiamo mandato sul tetto la nostra squadra di coperturisti per capire cos’era successo. Inutile dire che hanno trovato…un vero disastro.

Naturalmente sai come si è giustificato il cliente? “Eh, ma mi avevano detto di avere tanta esperienza, e io mi sono fidato…sai i gruppi di acquisto, mi hanno fatto un buon prezzo…, ma mi sa che non ho fatto un grande affare!”.

Quanto pensi che abbia dovuto spendere DOPO per sistemare il casino che quei cialtroni gli hanno combinato sul tetto, la tinteggiatura interna e lo smontaggio dei pannelli?

Non fraintendermi, non ti sto dicendo che TUTTI lavorano male, e che TUTTI lavorano così.

Voglio solo farti capire che chi opera “low cost” E’ OBBLIGATO a fare così:

– DEVE ridurre i costi della manodopera
– DEVE ridurre i tempi di installazione
DEVE fare in fretta

altrimenti non ce la fa a tirare avanti, perché il costo del lavoro è uguale per tutti (quelli che lavorano in regola, si intende…!

Magari andrà tutto bene… o magari no.

Ma sei davvero disposto ad accettare questo rischio?

E’ anche per evitare queste cose che abbiamo creato il sistema FOTOVOLTAICOTOP.

Vedi, il problema di fondo è che esistono diversi tipi di installatori, e non tutti sono adeguatamente preparati a gestire:

problematiche di ombreggiamento

modulazione delle stringhe

gestione indipendente dei pannelli

metodi corretti di fissaggio in copertura

Il fotovoltaico, infatti, è una vera e propria disciplina, molto specifica; in effetti non basta essere un elettricista, farsi un corso di qualche ora presso un fornitore qualsiasi e leggersi il manuale di installazione dei pannelli per non sbagliare a collegarli.

Oggi non è più sufficiente lavorare in modo approssimativo, perché non esiste più la coltre degli incentivi che in un modo o nell’altro copriva tutte le “magagne” di impianti dimensionati male, e magari fatti anche peggio.

Per FOTOVOLTAICOTOP abbiamo fatto una scelta semplice quanto impegnativa: abbiamo creato un vero e proprio disciplinare in base al quale ogni specifica attività che riguarda l’impianto DEVE essere seguita da personale con preparazione ed esperienza SPECIFICA per quella singola attività, e qualsiasi decisione è pianificata prima, anche con sopralluoghi tecnici preliminari assolutamente indispensabili.

Ma davvero puoi pretendere qualcosa di diverso per un lavoro che deve durare 30 anni?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.